Non puoi imparare se hai paura di sbagliare
Perché la paura di sbagliare blocca la mente? Molti studenti pensano che per imparare serva evitare gli errori. In realtà è il contrario: gli errori sono il motore dell’apprendimento.Il cervello…
Contenuti su regolazione emotiva, mindfulness, tecniche pratiche per docenti e studenti.
Perché la paura di sbagliare blocca la mente? Molti studenti pensano che per imparare serva evitare gli errori. In realtà è il contrario: gli errori sono il motore dell’apprendimento.Il cervello…
Perché insegnare oggi è diverso da ieri Molti docenti lo dicono chiaramente: “Gli studenti di oggi non sono più quelli di una volta.” È vero, ma non nel senso negativo…
È normale che un figlio intelligente non si impegni a scuola? Molti genitori si pongono questa domanda. Spesso non è un problema di capacità: un ragazzo può avere ottime potenzialità…
È normale sentirsi soli anche con tanti amici sui social? Sì, è normale. Succede a moltissimi ragazzi, anche a chi sembra popolare e sempre circondato da persone. Passare ore tra…
L'umorismo in classe non è solo un modo per rendere le lezioni più piacevoli, ma rappresenta anche un potente strumento educativo. Ridere insieme favorisce la creazione di un clima di…
La comunicazione empatica è un elemento essenziale per creare un ambiente scolastico positivo, basato sulla fiducia e sul rispetto reciproco. Un insegnante che comunica con empatia non solo migliora la…
Le emozioni non sono un ostacolo all’apprendimento. Sono il punto di partenza. Se non aiutiamo bambini e ragazzi a comprenderle, finiscono per subire ciò che provano, senza strumenti. Ma se…