post su motivazione, clima relazionale, inclusione, prevenzione del burnout.

Scopri di più sull'articolo Una scuola non cambia con i progetti, ma con la cultura che costruisce
La scuola cambia quando costruisce una cultura condivisa che unisce docenti, studenti e dirigenza.

Una scuola non cambia con i progetti, ma con la cultura che costruisce

Cosa significa costruire una cultura scolastica duratura? Una scuola non cambia davvero grazie a un singolo progetto, ma quando cambia il suo modo di pensarsi.I progetti sono strumenti, non soluzioni.…

Continua a leggereUna scuola non cambia con i progetti, ma con la cultura che costruisce
Scopri di più sull'articolo Il problema non è sbagliare, ma non capire perché hai sbagliato
Una studentessa riflette su un compito con errori: capire perché si sbaglia è il primo passo per imparare davvero.

Il problema non è sbagliare, ma non capire perché hai sbagliato

Perché sbagliare non è una sconfitta? Sbagliare fa parte dell’apprendimento. È un segnale che indica dove migliorare, non un fallimento.Molti studenti vedono l’errore come qualcosa da evitare, ma in realtà…

Continua a leggereIl problema non è sbagliare, ma non capire perché hai sbagliato
Scopri di più sull'articolo Non devi proteggere tuo figlio da ogni difficoltà
Un genitore osserva il figlio davanti al computer con preoccupazione: l’impegno e la fatica fanno parte della crescita.

Non devi proteggere tuo figlio da ogni difficoltà

Perché proteggere troppo può fare male Ogni genitore vuole il meglio per i propri figli. È naturale. Ma a volte, nel tentativo di evitare loro qualsiasi sofferenza, si finisce per…

Continua a leggereNon devi proteggere tuo figlio da ogni difficoltà
Scopri di più sull'articolo Non è che non vuoi studiare, è che non riesci a concentrarti
La concentrazione nasce da calma, metodo e un ambiente favorevole allo studio.

Non è che non vuoi studiare, è che non riesci a concentrarti

Perché è così difficile concentrarsi quando studi? Quante volte ti sei seduto alla scrivania con l’idea di studiare “seriamente” e dopo pochi minuti ti sei ritrovato a guardare il telefono…

Continua a leggereNon è che non vuoi studiare, è che non riesci a concentrarti
Scopri di più sull'articolo Perché il benessere scolastico dipende anche dai dirigenti
Il benessere scolastico nasce anche dalla leadership dei dirigenti e dalla qualità delle relazioni interne.

Perché il benessere scolastico dipende anche dai dirigenti

Cosa significa davvero benessere scolastico? Negli ultimi anni, la parola benessere scolastico è diventata centrale nel linguaggio educativo. Ma cosa significa concretamente per una scuola? Non si tratta solo di…

Continua a leggerePerché il benessere scolastico dipende anche dai dirigenti
Scopri di più sull'articolo Vietare i cellulari a scuola serve davvero?
“In classe il cellulare può diventare una risorsa educativa se gestito con regole condivise.”

Vietare i cellulari a scuola serve davvero?

Perché i telefoni a scuola sono ancora un tema discusso? Ogni anno si riapre lo stesso dibattito: i cellulari vanno vietati o no in classe? Alcuni insegnanti li vedono come…

Continua a leggereVietare i cellulari a scuola serve davvero?
Scopri di più sull'articolo Il ruolo della mindfulness a scuola: più attenzione, meno stress
Pratica di mindfulness in classe per migliorare l’attenzione e il benessere degli studenti

Il ruolo della mindfulness a scuola: più attenzione, meno stress

La mindfulness è una pratica che aiuta a coltivare la consapevolezza del momento presente, riducendo lo stress e migliorando l'attenzione. In ambito scolastico, integrare la mindfulness nelle attività quotidiane può…

Continua a leggereIl ruolo della mindfulness a scuola: più attenzione, meno stress
Scopri di più sull'articolo Gestire l’ansia scolastica: tecniche pratiche per studenti e docenti
Un momento di mindfulness in classe: respirare, rilassarsi e ritrovare la calma

Gestire l’ansia scolastica: tecniche pratiche per studenti e docenti

A volte, andare a scuola può far venire un nodo allo stomaco. Succede agli studenti, ma anche agli insegnanti. Troppa pressione, paura di sbagliare, verifiche, interrogazioni, giudizi... Tutto questo può…

Continua a leggereGestire l’ansia scolastica: tecniche pratiche per studenti e docenti
Scopri di più sull'articolo L’umorismo in aula favorisce l’apprendimento e crea connessioni tra studenti
Una risata in classe può cambiare tutto. Qui nasce il vero apprendimento: nella gioia condivisa.

L’umorismo in aula favorisce l’apprendimento e crea connessioni tra studenti

L'umorismo in classe non è solo un modo per rendere le lezioni più piacevoli, ma rappresenta anche un potente strumento educativo. Ridere insieme favorisce la creazione di un clima di…

Continua a leggereL’umorismo in aula favorisce l’apprendimento e crea connessioni tra studenti
Scopri di più sull'articolo Apprendere con leggerezza: come il divertimento stimola la motivazione degli studenti
Imparare può essere anche questo: ridere, giocare, collaborare. È da qui che nasce la motivazione.

Apprendere con leggerezza: come il divertimento stimola la motivazione degli studenti

L'integrazione del divertimento nelle attività scolastiche non solo rende l'apprendimento più piacevole, ma favorisce anche una maggiore motivazione e la capacità di assimilare concetti in maniera duratura (warm cognition).Il divertimento…

Continua a leggereApprendere con leggerezza: come il divertimento stimola la motivazione degli studenti