post su motivazione, clima relazionale, inclusione, prevenzione del burnout.
Pratica di mindfulness in classe per migliorare l’attenzione e il benessere degli studenti
La mindfulness è una pratica che aiuta a coltivare la consapevolezza del momento presente, riducendo lo stress e migliorando l'attenzione. In ambito scolastico, integrare la mindfulness nelle attività quotidiane può…
Un momento di mindfulness in classe: respirare, rilassarsi e ritrovare la calma
A volte, andare a scuola può far venire un nodo allo stomaco. Succede agli studenti, ma anche agli insegnanti. Troppa pressione, paura di sbagliare, verifiche, interrogazioni, giudizi... Tutto questo può…
Una risata in classe può cambiare tutto. Qui nasce il vero apprendimento: nella gioia condivisa.
L'umorismo in classe non è solo un modo per rendere le lezioni più piacevoli, ma rappresenta anche un potente strumento educativo. Ridere insieme favorisce la creazione di un clima di…
Imparare può essere anche questo: ridere, giocare, collaborare. È da qui che nasce la motivazione.
L'integrazione del divertimento nelle attività scolastiche non solo rende l'apprendimento più piacevole, ma favorisce anche una maggiore motivazione e la capacità di assimilare concetti in maniera duratura (warm cognition).Il divertimento…
Una caccia al tesoro matematica trasforma le tabelline in un’attività dinamica e coinvolgente: così il corpo aiuta la mente ad apprendere.
Il movimento fisico non è solo fondamentale per il benessere corporeo, ma svolge un ruolo chiave anche nell’ottimizzazione delle funzioni cognitive. Numerosi studi evidenziano come l’attività motoria: aumenti l’afflusso di…
Un’aula serena ispirata al Bhutan dove i bambini imparano emozioni e respiro
A prima vista sembrano due mondi lontanissimi: il Bhutan, un piccolo regno tra le montagne dell’Himalaya, e Felicemente a scuola, un progetto educativo nato nei corridoi delle scuole italiane, spesso…
Creare un ambiente scolastico sereno e motivante con il metodo Felicemente
Quando è entrato in prima media, Luca stava sempre zitto. Aveva paura di parlare, paura di sbagliare. A scuola si sentiva osservato, giudicato. Dopo qualche mese, qualcosa ha iniziato a…