Il metodo Felicemente rappresenta uno stile di vita per educatori e studenti, ispirato ai principi delle neuroscienze e al potere delle emozioni positive. Attraverso strumenti pratici e un approccio empatico, aiutiamo i docenti a creare ambienti scolastici funzionali all'apprendimentoe coinvolgenti.
Perché esiste Felicemente a Scuola:
Felicemente a Scuola nasce dall’esperienza personale di chi ha vissuto in prima persona le difficoltà del sistema scolastico, affrontando anni di frustrazione e disconnessione emotiva nelle aule. Luciano Guazzi, psico pedagogista e animatore educativo, fondatore del progetto, ha sperimentato quanto un ambiente scolastico privo di empatia possa spegnere la curiosità e la motivazione degli studenti. Tuttavia, grazie all’incontro con docenti che hanno saputo ascoltare e comprendere le sue difficoltà, ha riscoperto la bellezza dell’apprendimento. Questi insegnanti non si sono limitati a trasmettere nozioni, ma hanno creato un legame autentico, diventando modelli di riferimento e ispirazione. Felicemente a Scuola nasce da questa consapevolezza: il supporto empatico e relazionale può trasformare radicalmente l’esperienza educativa. Il nostro obiettivo è aiutare docenti e studenti a ritrovare quella passione e motivazione che rendono la scuola un luogo di crescita autentica e significativa. Anche i ragazzi piu’ difficili possono possono rivelarsi geni incompresi, se accolto e guidato con empatia e comprensione.
Elementi del Metodo:
- Forma…Mente : aspetti teorico pratici su come ci “frega” il cervello, neuroscienze comportamento e apprendimento, gestione gruppo classe
- Emotiva…Mente: Attività che aiutano a scoprire e gestire le emozioni, stimolando l’empatia.
- Creativa…Mente: Tecniche per portare la creatività in classe e nella didattica
- Animata…Mente: Metodologie innovative per rendere le lezioni dinamiche e creative.